Cresci-Amo
Spazio educativo e di supporto per bambini e le famiglie
GRUPPO INFORMALE NACOPE
Nacope è un progetto a sostegno delle famiglie che hanno scelto di provvedere direttamente all’educazione dei figli. Diamo supporto all’educazione e istruzione parentale a partire dai 3 anni in su, in un ambiente di apprendimento basato sulla condivisione, l’empatia e sull’educazione emozionale. La metodologia che viene proposta risponde al bisogno collettivo di vedere il mondo con occhi nuovi, di riconsiderare i valori essenziali della vita e di trovare un nuovo equilibrio tra di essi.
LA SCUOLA È APERTA A TUTTI: lo dice espressamente l’articolo 34 della Costituzione. https://miur.gov.it/istruzione-parentale
Nacope si trova a Manerba del Garda, mette al centro della sua visione educativa e pedagogica l’ascolto del bambino/a, il rispetto della sua individualità e le risposte ai suoi bisogni. Vogliamo accompagnarli e sostenerli nel loro percorso naturale di crescita, in modo che ciascuno possa far emergere e sviluppare i suoi doni. Per fare questo li aiutiamo a riconoscere ed ascoltare le proprie emozioni e quelle degli altri, a collaborare e condividere rispettando le caratteristiche di ciascuno, i suoi tempi e suoi ritmi. Organizziamo l’ambiente e le attività che vengono proposte in modo da sollecitare la loro autonomia. Ogni attività e ogni gesto viene fatto nel rispetto dell’altro, delle cose e dell’ambiente, perché tutto è connesso. Le attività e le metodologie prendono spunto da diverse filosofie e idee pedagogiche, senza necessariamente attuarle in modo esclusivo: dalla pedagogia di Rudolf Steiner traiamo la collocazione dell’uomo al centro dell’universo, partecipe e responsabile di tutto il creato; da Maria Montessori l’idea del bambino come maestro e l’importanza dell’autonomia, della concentrazione, dell’apprendimento che passa dai sensi; da Piaget il rispetto delle fasi di sviluppo psicologico, cognitivo ecc.
Nacope offre al bambino/a diversi tipi di attività e spunti creativi per far sorgere in modo naturale e gioioso l’amore per il bello e per la conoscenza, la curiosità e la voglia di imparare. In questo modo li sosteniamo nella costruzione e nel rafforzamento della loro autostima, nell’allenamento della pazienza e della capacità di ascolto, nello sperimentare la forza di volontà e il senso di responsabilità.
PER INFO TELEGRAM O CHIAMATA 338 4796499 GRETA
PRIMARIA, LE ATTIVITÀ PROPOSTE
sostegno all’educazione e all’espressione dei propri talenti
Al mattino si offre sostegno all’istruzione parentale nonché attività artistiche, pratiche, di movimento, di introspezione ecc.. per bambini dai 6 anni di età condotta da volontari qualificati che, prendendo spunto da diverse pedagogie (Montessori, Steiener, Piaget) propongono un lavoro personalizzato e multi-disciplinare che possa guidarli nell’apprendimento in modo coinvolgente ed efficace, attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, materiali e metodologie. Ogni mattina, dopo un momento di accoglienza e di socializzazione, il bambino é pronto a cominciare le attività. Oltre a tener conto del programma giornaliero i volontari osservano anche il ritmo dei bimbi rispettando i loro tempi e le loro esigenze. L’obiettivo é quello che, col tempo, siano loro ad avere il coinvolgimento tale da richiedere lo svolgersi delle attività e dei compiti proposti.
Il gruppo é composto da bambini di età diverse, ciò dà la possibilità a ciascuno di apportare il proprio contributo a seconda delle proprie caratteristiche e delle conoscenze che ha acquisito. La possibilità di collaborare con bambini più grandi sollecita l’apprendimento e favorisce la collaborazione tra pari. I compiti assegnati sono gestiti direttamente dai bambini, desideriamo che li svolgano in totale autonomia in quanto col tempo si responsabilizzano trovando da soli i possibili errori. Le attività e i lavori proposti sono finalizzati all’acquisizione di competenze sia personali che di studio, per fornire un’adeguata preparazione al sostenimento dell’esame di idoneità di fine anno. Nacope, in accordo con i volontari e le famiglie, segue il programma ministeriale; ogni genitore é libero di scegliere dove iscrivere il bambino/a per svolgere l’esame di idoneità. I genitori sono invitati ad archiviare le attività compiute durante l’anno cosi da poterle presentare alla scuola prescelta per l’esame. Se desiderano avere il supporto e la presenza di un volontario il giorno dell’esame sono liberi di accordarsi personalmente.
LA GIORNATA TIPO
8.30/8.50 ingresso/tempo di accoglienza, affinché ciascuno trovi il suo spazio nell’ambiente, per salutarsi e iniziare insieme la giornata.
9.00 didattica
10.30 merenda e svago condivisi dai due gruppi
11.00 didattica
12.30 pranzo condiviso dai due gruppi
13.30/14.00 uscita
INFANZIA, LE ATTIVITÀ PROPOSTE
sostegno all’istruzione e all’espressione dei propri talenti
Al mattino Nacope accoglie anche bambini dai 3 ai 5 anni proponendo attività di ispirazione montessoriana di vita pratica, di sviluppo del linguaggio e della motricità; giochi e attività all’aperto; momenti di gioco individuale e di gruppo; attività di espressione artistica, letture di storie, ecc. Il ritmo naturale e fisiologico del bambino/a scandisce le attività della giornata, dopo un momento di accoglienza per riappropriarsi dell’ambiente può cominciare a lavorare, avvicinandosi alle attività che lo incuriosiscono e che trova predisposte negli scaffali a cui accede liberamente. Inizialmente l’attività viene presentata dall’adulto e il bambino/a viene lasciato libero di svolgerla e di ripeterla fintanto che persiste il suo interesse e la sua concentrazione, senza interventi inutili e non richiesti che possono interferire con il suo spontaneo processo cognitivo di apprendimento. In questo modo, la mente assorbente del bambino/a crea collegamenti, acquisisce abilità e sviluppa competenze.
I momenti di lavoro sono alternati ad attività di libera scelta, di disegno, di ascolto di storie, ecc. La conversazione e la condivisione di esperienze con gli altri bimbi, svolta autonomamente o con la guida dell’adulto favorisce lo sviluppo del pensiero, del discorso, della memoria, della capacità di raccontare seguendo un ordine cronologico, di fare deduzioni e di trarre una sintesi. Durante le attività svolte all’aperto possono sperimentare il movimento, l’osservazione della natura e l’interazione con essa sviluppando cosi i propri sensi, la capacità di osservazione e la coordinazione dei movimenti.
LA GIORNATA TIPO
8.30/8.50 ingresso/tempo di accoglienza, affinché ciascuno trovi il suo spazio nell’ambiente, per salutarsi e iniziare insieme la giornata.
9.00 attività di gioco/apprendimento o laboratorio creativo
10.30 merenda e svago condivisi dai due gruppi
11.30 attività di gioco/apprendimento o laboratorio creativo
12.30 pranzo condiviso dai due gruppi
13.30/14.00 uscita