Oggi molti bambini trascorrono i pomeriggi in casa, davanti a tv e videogiochi, oppure sono impegnati in attività extra-scolastiche in luoghi chiusi. Ma giocare all’aria aperta è un’attività utile, che aiuta i piccoli a crescere, a sviluppare la propria personalità e a migliorare competenze, attitudini e comportamenti che potranno essere utili anche in futuro. Il contatto con la natura consente ai bambini di esprimere la propria creatività e mettere in pratica nuove abilità. Sviluppa le abilità motorie, le capacità cognitive e i comportamenti sociali che saranno utili in futuro.
Con l’ausilio di operatrici qualificate i bambini sono accompagnati e seguiti durante la giornata a trascorrere momenti ricreativi in mezzo alla natura. Il tempo trascorso fuori, correndo e giocando in grandi spazi aperti, rafforza il sistema immunitario. I bambini crescono così più sani e più forti. Giocare all’aria aperta migliora l’umore del bambino e aiuta a combattere depressione e ansia. E anche i genitori beneficeranno della felicità dei bambini.
Saper osservare e descrivere, far conoscere le piante utili, abituare i bambini alla manipolazione della terra, motivarli a creare un orto di stagione, abituarli a scegliere prevalentemente alimenti freschi “vitali” e capire le cose buone che la natura offre.
Gli esperti insegnano ai bambini a piantare gli ortaggi, a coltivarli, a riconoscerli, a raccoglierli. Si praticheranno attività manuali e teoriche di semina, trapianto e raccolta degli ortaggi. Grazie al gioco, i bambini dovranno riconoscere i principali ortaggi dal profumo e dal sapore, scoprendo anche gli abitanti dell’orto e le loro abitudini. Si insegnerà ai bambini ad osservare in silenzio se stessi, la natura e gli animali imparando ad essere un tutt’uno con tutto ciò che gli circonda. Si farà riconoscere l’utilità degli animali per la natura, riconoscendoli, accarezzandoli, e nutrendoli.